Percorso di Teoria Letteraria
Un programma intensivo che combina lo studio dei classici con l'analisi delle correnti contemporanee. Partiamo da Barthes e arriviamo fino alle teorie più recenti sulla narratologia digitale. È un viaggio che ti farà guardare i testi in un modo completamente diverso.
Richiedi Informazioni
Struttura del Programma
Sei moduli progressivi distribuiti nell'arco di dodici mesi. Ogni fase costruisce sulla precedente, dandoti il tempo di assimilare i concetti e sperimentare con le tecniche apprese.
Fondamenti Semiotici
Da Saussure a Eco, esploriamo come funzionano i segni e i sistemi di significazione. Analizziamo testi narrativi classici per capire i meccanismi di base della costruzione del senso.
Narratologia Strutturalista
Greimas, Propp e Genette diventano strumenti pratici di analisi. Smontiamo romanzi e racconti per vederne l'architettura nascosta, le strutture profonde che governano ogni narrazione.
Teoria della Ricezione
Il lettore al centro. Come cambia un testo a seconda di chi lo legge? Studiamo Iser e Jauss, ma anche le comunità interpretative contemporanee e le letture collaborative online.
Post-strutturalismo
Derrida, Foucault e la decostruzione. Un modulo impegnativo che mette in discussione le certezze acquisite e ti abitua a pensare per paradossi e spostamenti di prospettiva.
Studi Culturali
La letteratura dentro i contesti sociali e politici. Gender studies, postcolonialismo, teorie dell'identità. Vediamo come i testi parlano del potere e delle marginalità.
Teorie Digitali
Narrativa ipertestuale, letteratura generativa, storytelling transmediale. Come cambiano i paradigmi teorici quando il testo diventa liquido, interattivo, distribuito su più piattaforme?
Chi Ti Guiderà nel Percorso
Due studiosi con percorsi diversi ma complementari. Uno viene dall'accademia tradizionale, l'altra dal mondo dell'editoria digitale. Insieme coprono tutto lo spettro tra teoria pura e applicazioni pratiche.
Dario Selvetti
Trent'anni di insegnamento universitario e una specializzazione sulle teorie del Novecento. Ha tradotto Genette e curato edizioni critiche di romanzi modernisti. Le sue lezioni sono dense ma mai astratte.
Agnese Valdagni
Ha lavorato con case editrici innovative e piattaforme di narrativa interattiva. Porta un approccio concreto allo studio teorico, mostrando come i concetti si traducono in scelte editoriali e strategie narrative.
Come Lavoriamo
Niente lezioni frontali passive. Ogni incontro settimanale alterna momenti teorici a laboratori pratici di analisi testuale. Lavori su corpus reali, discuti interpretazioni con gli altri partecipanti, presenti le tue letture critiche.
Sessioni Interattive Online
Due incontri settimanali da due ore ciascuno. Piattaforma con lavagna condivisa per schemi e mappe concettuali. Registrazioni disponibili per chi non può partecipare in diretta.
Esercitazioni Guidate
Ogni modulo include tre analisi testuali da svolgere autonomamente. Ricevi feedback dettagliati entro cinque giorni. Puoi rielaborare e ripresentare il lavoro per approfondire.
Biblioteca Digitale Curata
Accesso a una raccolta di testi teorici fondamentali, traduzioni inedite, articoli recenti. Tutto organizzato per temi e livelli di difficoltà. Materiali che restano disponibili anche dopo il corso.
Gruppo di Studio Peer-to-Peer
Forum privato dove confrontarsi tra partecipanti. Nasce spesso collaborazione spontanea, scambio di letture, discussioni che vanno oltre il programma ufficiale.
Inizio Prossima Edizione
Il percorso partirà a ottobre 2025 e si concluderà a settembre 2026. Un anno di studio intenso ma sostenibile, con pause programmate durante le festività per permetterti di recuperare il ritmo.
Dettagli Pratici
I posti sono limitati a venticinque partecipanti per garantire un'interazione efficace. Le iscrizioni aprono a giugno 2025 e chiudono al raggiungimento del numero massimo.