La teoria letteraria come strumento di comprensione del mondo

Studiare letteratura non significa solo leggere romanzi. Significa capire come funzionano le storie che ci raccontiamo, come si costruiscono i significati e come la scrittura plasma la nostra percezione della realtà.

Scopri il percorso
Studio approfondito della teoria letteraria

Perché la teoria letteraria conta davvero

Molti pensano che la teoria sia roba accademica, distante dalla vita quotidiana. Ma è esattamente il contrario. Ogni volta che leggiamo un articolo, guardiamo una serie TV o discutiamo di politica, stiamo navigando tra strutture narrative, retoriche persuasive e costruzioni simboliche.

La teoria letteraria ti dà gli strumenti per decodificare questi meccanismi. Ti insegna a riconoscere quando una storia ti sta manipolando, quando un testo nasconde significati più profondi, quando il linguaggio viene usato per creare mondi alternativi o per perpetuare ideologie.

Il nostro approccio parte da un'idea semplice: la teoria non è un insieme di regole rigide da memorizzare. È un modo di pensare, una cassetta degli attrezzi che puoi usare per interpretare qualsiasi tipo di testo, dal romanzo ottocentesco al post sui social media.

Cosa imparerai nel percorso formativo

Analisi strutturale dei testi narrativi

Analisi strutturale

Come funzionano le narrazioni, quali schemi ricorrenti governano le storie e come identificare le strutture profonde che organizzano il significato nei testi letterari.

Approccio semiotico alla letteratura

Semiotica applicata

I segni, i simboli e i codici che attraversano i testi. Come si costruiscono i significati e come diverse culture interpretano lo stesso materiale narrativo in modi completamente diversi.

Teorie critiche contemporanee

Critica contemporanea

Gli approcci teorici che hanno trasformato lo studio della letteratura negli ultimi decenni: dal post-strutturalismo alle teorie femministe, dal postcolonialismo agli studi culturali.

Trova il tuo percorso ideale

Non tutti hanno le stesse esigenze. Ecco come scegliere l'approccio più adatto a te in base al tuo background e ai tuoi obiettivi.

Hai una formazione umanistica?

Se hai già studiato letteratura, filosofia o discipline simili, puoi concentrarti sugli aspetti più avanzati della teoria.

  • Approfondimento delle correnti teoriche contemporanee
  • Analisi comparativa di diverse metodologie critiche
  • Applicazione pratica a corpus testuali complessi
  • Sviluppo di un approccio critico personale

Vieni da ambiti scientifici o tecnici?

Se la tua formazione è scientifica, inizieremo dai fondamentali con un approccio sistematico e strutturato.

  • Introduzione graduale ai concetti chiave della teoria
  • Focus su logica narrativa e strutture formali
  • Collegamenti con discipline come linguistica e psicologia
  • Approccio analitico basato su modelli e schemi

Chi ha già completato il percorso

Ritratto di Lauro Fabbri

Lauro Fabbri

Redattore editoriale

Ho sempre letto molto, ma il corso mi ha insegnato a leggere diversamente. Adesso riesco a cogliere sfumature che prima mi sfuggivano completamente. È cambiato il mio modo di lavorare sui manoscritti.

Ritratto di Selvaggia Toscanini

Selvaggia Toscanini

Insegnante di liceo

La teoria letteraria sembrava una cosa astratta e lontana dalla didattica quotidiana. Invece ho scoperto strumenti pratici che uso ogni giorno in classe per far apprezzare i testi ai miei studenti.

Modalità di partecipazione

Il programma inizia a ottobre 2025. Scegli la formula più adatta alle tue esigenze.

Base

€890

10 settimane

  • Materiali didattici completi
  • Lezioni registrate accessibili
  • Forum di discussione
  • Esercitazioni guidate
Maggiori dettagli

Masterclass

€2.200

16 settimane

  • Tutto del livello Avanzato
  • Incontri individuali mensili
  • Progetti di ricerca assistiti
  • Accesso a seminari speciali
  • Certificazione finale
Maggiori dettagli

Inizia il tuo percorso nella teoria letteraria

Le iscrizioni per l'edizione di ottobre 2025 sono aperte. Il numero di posti è limitato per garantire un'esperienza formativa di qualità con attenzione personalizzata.

Contattaci per informazioni
Ambiente di studio per teoria letteraria